Canali Minisiti ECM

Il botulino per ritrovare funzionalità dei volti deformati

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/09/2018 09:23

Utile anche l'acido ialuronico con chirurgia o in sostituzione

Traumi facciali causati da incidenti stradali, domestici, nello sport e nelle aggressioni, oppure da esiti di interventi chirurgici "demolitivi" per asportare tumori. Per la riabilitazione e l'estetica si apre una nuova via: iniezioni di botulino e acido ialuronico al posto dell'intervento chirurgico, o ad integrazione dello stesso. Dove è possibile.  Il tema sarà al centro del 3° Congresso Nazionale "L'esperienza della bellezza" organizzato da Aiteb - Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino - a Venezia, il 22 e 23 settembre. "Gli iniettabili - afferma Massimo Signorini, presidente Aiteb - nati per applicazioni puramente estetiche, si dimostrano capaci di contribuire assai validamente al recupero dei danni estetici e funzionali del volto. In mani specialistiche, questi prodotti offrono possibilità sorprendenti e meritano di essere rivalutati come strumenti terapeutici a tutti gli effetti".

pubblicità

  Anche le malformazioni congenite rientrano nell'ambito delle patologie trattabili. "In letteratura - aggiunge Dario Bertossi, chirurgo maxillo-facciale dell'Università di Verona - numerosi studi sembrano dimostrare che ora è possibile intervenire con sostanze iniettabili in casi di deficit strutturali cranio-facciali per rendere più armonico un viso: il botulino per dare simmetria all'attività muscolare, e i filler - quali l'acido ialuronico - per ripristinare i volumi mancanti. Questa sembra essere una potenziale nuova frontiera". Il botulino è usato per correggere le asimmetrie che si manifestano quando un muscolo è più vivace nella contrazione da un lato. Riduce temporaneamente la capacità di contrazione delle fibre muscolari. Il filler a base di acido ialuronico restituisce la struttura del tessuto molle formando nuovo collagene e può durare dai 4 ai 18 mesi. Le cicatrici inoltre possono essere trattate con il micro-botulino (iniezioni con bassi dosaggi di farmaco sotto cute).

Commenti

I Correlati

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

L’uso del tessuto adiposo come prodotto di riempimento in chirurgia plastica è antico, già dalla fine dell’800 sono riportate in letteratura esperienze cliniche di reimpianto e sono stati pubblicati negli ultimi decenni numerosi studi internazionali

In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing